Malattie renali

OBESITY RELATED GLOMERULOPATHY:QUANDO L’OBESITA’ COLPISCE IL RENE
La glomerulopatia relata all’obesità è una patologia renale sempre più diffusa nella popolazione a livello mondiale e può colpire le persone affette da obesità di stadio I, II e III. Clinicamente si manifesta con la presenza di proteinuria a livelli sub-nefrosici o nefrosici, con o senza riduzione della funzionalità renale. Si associa spesso a ipertensione arteriosa (50-70% di casi) e dislipidemia.
Quasi sempre silente, non viene rilevata se il paziente non esegue un esame urinario che preveda la raccolta delle urine nelle 24 h. Le sue caratteristiche morfologiche all’esame istologico prevedono la presenza di glomerulomegalia (aumento di dimensioni del glomerulo renale), sclerosi e infiammazione. Se non curata adeguatamente, attraverso dietoterapia e terapia medica, può condurre il paziente in una percentuale variabile dal 10-30% a sviluppare un quadro di insufficienza renale severa terminale (End stage renal disease). Al contrario, qualora il paziente venga trattato nelle fasi precoci di malattia, si assiste frequentemente alla quasi totale remissione del danno renale.
Fonti e bibliografia:
- Obesity-related glomerulopathy: clinical and pathologic characteristics and pathogenesis Vivette D. D’Agati1, Avry Chagnac2, Aiko P.J. de Vries3, Moshe Levi4, Esteban Porrini5, Michal Herman-Edelstein6 and Manuel Praga7
- Obesity-related glomerulopathy: An emerging epidemic Author links open overlay panelNeerajaKambhamGlen S.MarkowitzAnthony M.ValeriJulieLinVivette D.D’Agati

ONCO-NEFROLOGIA: UNA NUOVA FRONTIERA MEDICA
Fonti e bibliografia:
- Onconephrology: The intersections between the kidney and cancer Mitchell H Rosner 1, Kenar D Jhaveri 2, Blaithin A McMahon 3, Mark A Perazella 4
- Onconephrology: the latest frontier in the war against kidney disease Abdulla K Salahudeen 1, Joseph V Bonventre

IL PAZIENTE MONORENE; DUE RENI SONO MEGLIO DI UNO?
“Perché madre natura ci ha fornito due reni invece che uno solo?” recitava un famoso paper scientifico pubblicato su un’importante rivista nefrologica di respiro internazionale. Diverse e numerose le risposte. Sicuramente il cruciale ruolo svolto dai reni nel controllo dell’omeostasi interna al nostro organismo potrebbe spiegare la presenza dei due emuntori, garantendoci una vera e propria riserva in caso di danno o perdita di un rene. Avere un solo rene significa essere malati? Assolutamente no, poiché la funzionalità renale può essere perfettamente garantita dalla presenza anche di un solo organo purchè in buone condizioni generali, ovvero senza decadimento del filtrato glomerulare e senza la comparsa di proteinuria. Pertanto, al fine di salvaguardare al massimo la salute del nostro “unico” rene rimasto, risulta necessario sottoporsi a controlli periodici nefrologici, capaci di creare un follow up personalizzato a seconda delle caratteristiche cliniche e patologiche del paziente monorene.
Fonti e bibliografia:
- Why did mother nature provide us with two kidneys? Jürg Steiger Nephrology Dialysis Transplantation, Volume 26, Issue 7, July 2011, Pages 2076–2078, https://doi.org/10.1093/ndt/gfr311
- Clinical Implications of the Solitary Functioning Kidney Rik Westland, Michiel F. Schreuder, Johannes B. van Goudoever, Simone Sanna-Cherchi and Joanna A.E. van Wijk
- CJASN May 2014, 9 (5) 978-986; DOI: https://doi.org/10.2215/CJN.08900813

URO-NEFROLOGIA
Il legame tra nefrologia ed urologia rimane presente nella maggior parte delle patologie urologiche che vengono ogni giorno affrontate dai colleghi chirurghi. In molti casi infatti, sia prima che dopo un intervento chirurgico, il paziente necessita di una valutazione e in molti casi di una cura nefrologica per poter evitare gravi complicanze durante il periodo peri e post operatorio. Sottoporsi, ad esempio, ad un intervento di nefrectomia radicale o parziale per la presenza di un tumore renale necessita infatti che lo specialista nefrologo possa prevedere, prima dell’intervento chirurgico, il rischio che il paziente sviluppi sia insufficienza renale acuta che cronica dovuta all’intervento stesso. Non solo. Lo specialista nefrologo dovrà anche seguire il paziente nel suo percorso terapeutico per salvaguardare da un lato la funzionalità residua post intervento, dall’altro per poter proteggere il patrimonio renale del paziente dalle tossicità dovute sia all’esecuzione di imaging radiologici con mezzi di contrasto ad escrezione renale che all’avvento di eventuali terapie oncologiche (chemioterapie/ immunoterapie) affrontate dal paziente nel caso sviluppi malattia metastatica. Tale counseling nefrologico sarà però di fondamentale importanza anche nel paziente affetto da tumore vescicale sottoposto a cistectomia radicale per prevenire i possibili danni renali secondari dipendenti dall’intervento chirurgico che alla malattia oncologica stessa.
Non solo.
Il counseling nefrologico è primario anche nella gestione di tutte le malattie urologiche funzionali, come ad esempio per la calcolosi renale, per la stenosi del giunto pieloureterale, per le ostruzioni renali acute da ipertrofia prostatica, per le infezioni delle vie urinarie recidivanti, per i quadri di idronefrosi.
Fonti e bibliografia:
- An Integrated Multidisciplinary Approach to the Care of Renal Cancer Patients Undergoing Nephrectomy]
[Article in Italian]
Matteo Floris 1, Andrea Angioi 1, Nicola Lepori 1, Giacomo Mascia 1, Francesco Trevisani 2, Michele Boero 3, Mario Scartozzi 4, Gianfranca Cabiddu 5, Antonello Pani 5 - Unexpected Outcomes of Renal Function after Radical Nephrectomy: Histology Relevance along with Clinical Aspects Federico Di Marco 1, Antonello Pani 2, Matteo Floris 2, Alberto Martini 3, Giacomo Dell’Antonio 4, Umberto Capitanio 13, Arianna Bettiga 1, Alessandro Larcher 13, Alessandra Cinque 1, Roberto Bertini 13, Alberto Briganti 13, Andrea Salonia 13, Francesco Montorsi 13, Francesco Trevisani 13
- Renal function outcomes in patients with muscle-invasive bladder cancer treated with neoadjuvant pembrolizumab and radical cystectomy in the PURE-01 study
Francesco Trevisani 1, Federico Di Marco 1, Daniele Raggi 2, Arianna Bettiga 1, Riccardo Vago 1, Alessandro Larcher 1, Alessandra Cinque 1, Andrea Salonia 13, Alberto Briganti 13, Umberto Capitanio 1, Andrea Necchi 2, Francesco Montorsi 13
-
OBESITY RELATED GLOMERULOPATHY: QUANDO L’OBESITA’ COLPISCE IL RENE
-
Cardiac & Thoracic Surgery
The patella is your kneecap and serves to protect the joint against blows from the front. Articulates with the lower part of the thighbone -
Gasteroenterology
Pain is the most common complaint among those who have runner’s knee. Sometimes the pain only occurs on movement



Meet Our Specialist
Behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia, there live the blind texts. Separated they live in Bookmarks grove right

Dental Hygiene
Our exceptional and experienced staff is dedicated to improving our patients’ dental health and enhancing smiles.

Tooth Fillings
Our exceptional and experienced staff is dedicated to improving our patients’ dental health and enhancing smiles.

Root Canals
Our exceptional and experienced staff is dedicated to improving our patients’ dental health and enhancing smiles.

Root Canals
Our exceptional and experienced staff is dedicated to improving our patients’ dental health and enhancing smiles.

Pediatric Dentistry
Our exceptional and experienced staff is dedicated to improving our patients’ dental health and enhancing smiles.

Oral Surgery
Our exceptional and experienced staff is dedicated to improving our patients’ dental health and enhancing smiles.
We are pleased to offer you the chance to have the healthy

With access to
24 Hour
Emergency
Assistance
A small river named Duden flows by their place and supplies it with the necessary regavelialia. It is a paradise.
Service Recipient Says


Oxmox advised her not to do so, because there were thousands of bad Commas, wild Question Marks and devious.
Kolis Muller NY Citizen

Oxmox advised her not to do so, because there were thousands of bad Commas, wild Question Marks and devious.
Kolis Muller NY Citizen
Oxmox advised her not to do so, because there were thousands of bad Commas, wild Question Marks and devious.
Kolis Muller NY Citizen